Home Tempo libero Una giornata a Menaggio, ecco cosa vedere

Una giornata a Menaggio, ecco cosa vedere

by Laura C.
Menaggio, cittadina turistica affacciata sul Lago di Como, sorge su una sorta di piccolo promontorio sulla riva occidentale, di fronte a Varenna e Bellagio; Menaggio, Bellagio, Varenna e Cadenabbia sono tra loro collegate da un servizio di battelli che possono trasportare motoveicoli e autoveicoli (compresi camion e autobus) e permettono di visitare le bellezze lacustri, spostandosi agevolmente.

Menaggio non è particolarmente grande e, tra le sue attrazioni, oltre alle limpide acque, si trova il bel lungolago che costeggia via Giuseppe Mazzini; fontane, aiuole ben curate e palme la fanno da padrona e, per chi volesse fermarsi a riposare o ammirare il lago, molte sono le panchine a disposizione. Ci si può perdere inoltre tra le viuzze e le piazzette in cui gelaterie, bar, ristoranti e negozi di souvenir si affacciano e si contendono i numerosi turisti che la affollano.

Entrando in Piazza Garibaldi e percorrendola in direzione opposta al lago, ci si immette in via Calvi in cui, tra i vari negozi si erge la Chiesa di Santa Marta dove, sulla facciata risalente al I secolo d.C. si trova una lapide romana; proseguendo si incrocia via Lusardi, l’ex Strada Statale 340 Regina che, a sinistra conduce a Como partendo dall’abitato di Menaggio e, di fronte, si staglia la Chiesa di Santo Stefano, settecentesca e con affreschi del Tagliaferro.

Altre 2 Chiese non sono da perdere, quella di San Carlo, risalente al XVIII secolo e costruita sui ruderi dell’antico castello risalente al X secolo e posizionata, in linea d’aria, sopra quella di Santo Stefano, quasi a strapiombo sul torrente Senagra; presso la frazione di Nobiallo si gode di uno spettacolare panorama ed è possibile ammirare il Santuario della Madonna della Pace, a pianta ottagonale, edificato nel 1659.

Menaggio pullula di turisti che qui vengono a risposarsi e godere della pace lacustre; per rendersene conto è sufficiente dare uno sguardo al porticciolo in direzione Como, dove sostano yacht e motoscafi, oppure osservare i parcheggi in cui sostano lussuose automobili. Chi vuole trascorrere il tempo tra bagni di sole e d’acqua, proseguendo sul lungolago verso nord, può passare il tempo al lido mentre, per i più piccini è presente il Trombetta Train che gira per la città e, in circa 30 minuti conduce a Lenno, passando per Cadenabbia e Tremezzo e, a seconda del biglietto pagato, permette anche di fare tappa in una di queste località e visitare una delle numerose attrazioni turistiche (es. Villa Carlotta e Villa del Balbianello).

In questa ridente cittadina sono presenti anche un golf club (il Menaggio e Cadenabbia Golf Club in zona panoramica, isolata e tranquilla) e Villa Mylius Migoni, centro Italo-Tedesco per l’eccellenza Europea, visitabile a pagamento solo in alcuni giorni, con guida.

Menaggio è anche una via d’accesso alla Svizzera e al Lago di Lugano, in 25 minuti circa si arriva a Porlezza, affacciata sul Lago Ceresio; soggiornando a Menaggio si avrà la possibilità di godere di una base d’appoggio che permetterà di raggiungere con una certa facilità numerose località: Como, Chiavenna, Colico, Sondrio e Saint-Moritz (distante “solo” 2 ore e 30 minuti).

Ti potrebbero interessare questi articoli

2 commenti

Teresa il blog 29 Luglio 2016 - 17:11

Che bel posto, devo assolutamente organizzarmi per fare un giro dalle parti di Como e sicuramente una gita a Menaggio! Sempre interessanti e utilissimi i tuoi consigli :)

Rispondi
wp_809244 31 Luglio 2016 - 09:26

Il Lago di Como è davvero incantevole, se dovessi organizzare una gita e avessi bisogno di qualche dritta chiedi pure, ormai lo conosco a memoria :-)

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.