Non siamo ai livelli di tensione dello scontro tra Stati Uniti e Unione Sovietica, ma poco ci manca: la battaglia tra chi utilizza gli smartphone Android, e in particolare i prodotti Samsung, e chi invece è appassionato della gamma iPhone ha caratterizzato questi ultimi anni a suon di innovazioni.
Impossibile dire quale sia il migliore device, perché entrano in gioco una serie di fattori imponderabili e assolutamente soggettivi (come il gusto estetico); tuttavia, è possibile analizzare i dati oggettivi per fare un confronto tra smartphone e iPhone, e in particolare tra l’ultimo Samsung Galaxy S5 (in attesa del sesto, annunciato per i prossimi mesi) e l’iPhone 6, lasciando ovviamente il giudizio al consumatore finale, che può trovare le schede tecniche dettagliate su http://www.computerpoint-bat.it/11-telefonia.
Partiamo dalle basi: il Samsung è disponibile nelle versioni da 16GB o 32GB di memoria integrata, con uno slot di supporto per schede microSD fino a 128GB; la vera novità è che la Apple (che continua a non prevedere l’utilizzo di schede esterne) ha però aumentato la dotazione del nuovo melafonino fino a ben 128GB (che si aggiunge a quelli da 16 e 64). Dal punto di vista dell’hardware, invece, il Galaxy vanta un processore quad-core Qualcomm Snapdragon 801 con clock a 2.5GHz, con 2GB di RAM e una scheda video con versione aggiornata Adreno 330, mentre il display è grande 5.1 pollici, con una risoluzione di 1920×1080 pixel e 432ppi. L’iPhone 6 ribatte con uno schermo Retina HD da 4.7 pollici (per la versione base), risoluzione 1334×750 pixel e 326 ppi, mentre all’interno monta un chip A8 dual core a 64 bit da 1.4GHz, 1 GB di memoria RAM, e un coprocessore Apple M8 motion.
Anche quest’anno, insomma, la guerra finisce senza un vincitore chiaro: entrambi i prodotti sono di ottimo livello, e il giudizio finale lo darà solo il mercato.