Home Collaborazioni Voglia di pane nero? Toglietevi lo sfizio con Vitala+Riso Venere

Voglia di pane nero? Toglietevi lo sfizio con Vitala+Riso Venere

by Laura C.
Nel panorama economico italiano vi è una fitta rete di imprese ed eccellenze che valorizzano il made in Italy, e permettono di tenere alto il nome e l’ottima qualità delle produzioni nostrane.

Tra queste ci sono anche aziende di lunga tradizione che non accettano di seguire la moda e le tendenze ma, piuttosto, puntano sull’innovazione per offrire prodotti di qualità.

Tra questi, un posto d’onore va all’Industria Molitoria Nova che vanta 2 secoli di vita. Oggi è guidata dai fratelli Anna e Andrea Valenti, giovani brillanti e dalla mente imprenditoriale proiettata al futuro.

Grazie alle loro idee e ai valori aziendali, sono in grado di realizzare prodotti di qualità, genuini e sicuri.

L’Industria Molitoria Nova è la produttrice della linea di farine Vitala che, miscelando farina e cereali, offre un prodotto sano e versatile.

Questo può essere usato per ottenere prodotti genuini, fragranti, e gustosi.

Le linee Molitoria Vitala

La linea include:

Vitala+Orzo e Avena

 Vitala+Farro

 Vitala+Grano Saraceno

 Vitala+7 Cereali

 Vitala+Segale.

Oggi questa linea si è arricchita di un nuovo prodotto, frutto di studi e della partnership tra l’Industria Molitoria Nova e Sapise.

Per qualcuno il nome Sapise potrebbe non essere una novità e questo, perché è proprio il Centro Ricerca sul Riso di Sapise che ha permesso la nascita, nel 1997, dell’ottimo riso Venere. Il riso dall’inconfondibile colore nero.

Da questo sodalizio è nata Vitala+Riso Venere, la miscela tra farina 2, fine e ambrata, lavorata con lenta macinazione, e l’aromatico Riso Venere coltivato a titolo esclusivo nelle terre da riso del Piemonte e nella Valle del Tirso in Sardegna.

Il matrimonio non è però solo di tipo gastronomico, ma anche di valori perché, in entrambi i casi, uno dei punti di forza è la tracciabilità degli ingredienti.

Al contrario di chi si limita a seguire la moda del momento e produrre utilizzando il carbone vegetale, un ingrediente “rubato” all’erboristeria e alle cure alternative, pensando che possa in questo modo beneficiare delle proprietà del carbone vegetale (cosa che non è, perché, la quantità utilizzata nella panificazione è insufficiente per ottenere un risultato positivo), l’Industria Molitoria Nova preferisce dar vita a un prodotto nuovo e assolutamente innovativo e, per ottenerlo usa un ingrediente già amato e utilizzato nella gastronomia italiana.

Il carbone vegetale

Quando avevo scoperto che per fare il pane nero si usava il carbone ero rimasta molto perplessa.

Fino a poco tempo prima lo utilizzavo per motivi di salute e non mi capacitavo di come si potesse usare un prodotto del genere, che presenta anche delle controindicazioni, per produrre un pane che, magari, si consuma giornalmente.

Il carbone vegetale, anche se utile in caso di gonfiori intestinali, colite, colesterolo cattivo elevato, gastrite e molto altro, non deve essere assunto ravvicinato all’assunzione di farmaci. Ne assorbe infatti il principio attivo (non a caso viene anche usato in caso di avvelenamento).

Soprattutto se consumato in abbondanza, è in grado di assorbire minerali e vitamine, sottraendole all’organismo.

La miscela Vitala+Riso Venere

Con la miscela Vitala+Riso Venere però le cose stanno diversamente.

Il bel colore che assumono le portate preparate, non è più dovuto al carbone ma al riso venere.

Roso venere

Vitala+Riso Venere per farina nera

Il risultato della panificazione con questa miscela è strabiliante, non solo per il bellissimo colore scuro, ma anche e soprattutto per la sua appetibilità.

Perfetto per prodotti salati come un buon pan bauletto, una focaccia, panini per hamburger, pizze, grissini (solo per fare qualche esempio).

E’ ottimo anche per impasti dolci come la pasta frolla. Il risultato è quello di pani croccanti e fragranti, profumati, morbidi e dal sapore genuino.

Questa miscela è stata in primo luogo pensata per essere distribuita nei panifici e nella ristorazione perciò, se desiderate assaggiare le portate che possono essere realizzate, chiedete al vostro fornaio di fiducia, al ristoratore o pizzaiolo.

Illustrategli quindi le caratteristiche e la bella novità che porterebbero in tavola.

Sicuramente, trovarsi una pizza nera e scoprire che non è stata preparata con carbone ma con riso Venere, conferirebbe un valore aggiunto e garantirebbe un successo immediato. Una volta utilizzato e assaggiato non si tornerà più indietro, farne a meno sarà impossibile.

Chi ama panificare in casa e sperimentare con le proprie mani potrà invece ordinarla dallo store online (http://www.tuttostore.it/it/150_molino-gaiero-srl) e lasciare spazio alla fantasia e alla voglia di creare con ingredienti genuini, sani e buonissimi.

Perché dunque seguire semplicemente la moda quando è possibile essere i precursori di un nuovo modo di mangiare più sano, gustoso, e innovativo, che si integra però con le ricette tradizionali?

Se siete curiosi di saperne di più, vi invito anche a guardare un bel video su Facebook https://www.facebook.com/molininova/videos/651359945012020/

Ti potrebbero interessare questi articoli

2 commenti

Teresa il blog 10 Luglio 2016 - 19:48

Ho visto il pane "tao" che ha fatto una nostra amica, e che devooo assagggiare :)… adoro il riso venere e mi sembra strepitosa questa farina!! Che voglio provare assolutamente.
p.s. il pane al carbone mi ha sempre fatto impressione mai assaggiato … e non credo che proveró !! :)

Rispondi
wp_809244 11 Luglio 2016 - 09:45

Concordo con te, anche io amo il riso venere… il carbone invece preferisco usarlo per altro. Mi pare di aver visto il pane Tao, bellissimo e, immagino, anche buonissimo! :D

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.