Home Bellezza e benessere Zafferano, la spezia dalle molte proprietà

Zafferano, la spezia dalle molte proprietà

by Laura C.

Lo zafferano, il cui nome botanico è crocus sativum, può essere utilizzato in cucina per preparare risotti, dolci, per accompagnare pesci o nella preparazione di liquori (come lo Swedish Bitter, amaro svedese dalle molte proprietà curative) tuttavia, grazie alle sue proprietà,  può anche essere utilizzato per curare alcuni disturbi.

I suoi costituenti principali sono crocina, picrocrocina, fitosteroli, olio essenziale, vitamine B1 E B2 e, in dosi eccessive può rivelarsi tossico, avere effetti narcotici e rivelarsi uno stimolante uterino.

La parte utilizzata della pianta dai bei fiori color viola, è costituita dagli stimmi arancio, che spesso si trovano in commercio anche nei comuni supermercati e possono essere utilizzati per cucinare in alternativa alla più diffusa polverina; ha un sapore leggermente amarognolo e un buon potere antiossidante, ma anche digestivo, disintossicante, sedativo, preventivo delle infezioni intestinali, emmenagogo e antispasmodico.

In passato, nell’Antico Egitto era utilizzato per tingere e per aromatizzare, poi, come nel Medio Evo e il Rinascimento, fu utilizzato per scopi medici, senza dimenticare di gettare uno sguardo alle sue proprietà afrodisiache… un rivitalizzante dei sensi, un buon ingrediente per una serata romantica. Dioscoride ne elencava le proprietà medicamentose e, già all’epoca, metteva in guardia da possibili contraffazioni poiché il suo costo è sempre stato elevato per via dell’enorme quantità necessaria e delle numerose ore di lavorazione utili per ottenerne quantità utilizzabili esigue.

Con lo zafferano si produceva  un unguento chiamato crocomagna, che permetteva di curare molti disturbi mentre, nel 600, si mormorava che permettesse di rianimare i moribondi evitando che passassero a miglior vita.

Oggi, non gode più della fama di un tempo perché spezie più facilmente accessibili e a un costo molto più basso sono a disposizione di tutti però, viene talvolta utilizzato in caso di mal di denti, dolori mestruali, Alzheimer, gengiviti, per favorire la digestione, ridurre la febbre, in caso di crampi e per sopprimere l’appetito; localmente può essere applicato in caso di contusioni e nevralgie.

Zafferano nel latte

Un pizzico di zafferano, aggiunto al latte, ha una funzione stimolante nei casi di ragazze in cui la pubertà tenda a tardare; utilizzato allo stesso modo, aiuta a ritrovare la libido, funzionando come stimolante sessuale.

Secondo studi dell’Amala Cancer Research Centre Kerala, lo zafferano viene ritenuto utile a combattere alcuni tipi di cancro; talune sperimentazioni hanno riportato risultati incoraggianti, un’applicazione topica ha inibito il cancro alla pelle mentre la somministrazione orale ha inibito il tumore nei topi.

In tutti i casi, è anche una buona fonte di minerali come calcio, potassio, rame, selenio, zinco, ferro e magnesio ma è anche ricco di vitamina A, C, riboflavina, acido folico e niacina.

E’ stato dimostrato che la crocina contenuta nello zafferano, può risultare utile per aumentare il sangue nella retina, trattare la retinopatia ischemica e la degenerazione maculare senile.

Ti potrebbero interessare questi articoli

7 commenti

Daniela M 3 Gennaio 2018 - 20:41

Ho trovato molto interessante il tuo articolo. Non conoscevo tutte queste proprietà dello zafferano, pensavo si utilizzasse solo per cucinare.

Rispondi
caterina 3 Gennaio 2018 - 20:59

io lo zafferano l ho uso spesso in cucina proverò ad utilizzarlo anche in questo modo grazie al tuo post

Rispondi
anna correale 4 Gennaio 2018 - 08:14

uso spesso lo zafferano per molti piatti, e devo dire che li rende molto più leggeri e digeribili, devo provare anche altri modi, grazie per le ottime info

Rispondi
Penny 4 Gennaio 2018 - 12:12

mi hai aperto un mondo! uso spesso lo zafferano sia nei risotti che in altre ricette perchè mi piace molto ma ignoravo tutte le sua proprietà

Rispondi
Eugenia 4 Gennaio 2018 - 15:35

Ho letto alcune proprietà dello zafferano che non conoscevo…… molto interessante il tuo articolo davvero!

Rispondi
sally 4 Gennaio 2018 - 19:46

E io che lo usavo solo nel risotto!!! ma pensa te quanti utilizzi davvero interessante questo post adoro le spezie poi

Rispondi
Teresa 6 Gennaio 2018 - 11:02

Adoro lo zafferano e con questo bellissimo articolo ho scoperto molte proprietá che non conoscevo grazie :)

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.