Home Bellezza e benessere Zusanli, il punto della longevità, dove si trova e cosa cura

Zusanli, il punto della longevità, dove si trova e cosa cura

by Laura C.

Se volete vivere a lungo e in salute, dovete assolutamente conoscere Zusanli il “Punto della longevità”, il punto 36 dello stomaco.

Dove si trova Zusanli?

Trovare il punto della longevità è abbastanza semplice; sedetevi, appoggiate le mani sulle ginocchia, sul lato esterno della tibia e lo troverete proprio lì, 4 dita sotto al ginocchio.

Una volta che lo avrete trovato, non dovrete fare altro che massaggiarlo per alcuni minuti, tutti i giorni.

Tra i punti più importanti secondo l’agopuntura, se massaggiato giornalmente, permette di restare in buona salute e curare quasi tutte le malattie; non ha caso in Cina è chiamato punto della longevità e in Giappone “punto delle 100 malattie”.

Cosa cura Zusanli, il punto della longevità?

Il punto della longevità è utile in molte occasioni e, talvolta, riesce a ridurre drasticamente i sintomi nel giro di pochi minuti. Vediamo però cosa cura (o su cosa produce effetti), secondo la medicina cinese ed energetica, il massaggio del punto della longevità:

  • regola il sistema endocrino
  • innalza le difese immunitarie, soprattutto interviene nell’innalzare il numero di leucociti e agisce sulle ghiandole surrenali
  • è utile per contrastare la perdita di appetito
  • calma il dolore addominale
  • regola la motilità intestinale intervenendo sia in caso di diarrea che di stitichezza
  • interviene nei casi di disturbi come la depressione, le manie, l’ansia o l’insonnia
  • aiuta i reni a funzionare correttamente
  • calma il reflusso acido
  • calma nausea e vomito
  • utile in caso di gastrite
  • regola la pressione normalizzandola e agendo positivamente sul cuore
  • ha funzione antidolorifica e antinfiammatoria
  • aiuta il processo digestivo ed è un aiuto importante in caso di malattie del tratto gastrointestinale
  • utile in caso di tosse
  • ottimo anche in caso di vertigini
  • calma il dolore in caso di coliche sia addominali che renali o biliari (spesso in pochi minuti)
  • contrasta i dolori intercostali
  • è efficace nel contrastare le allergie
  • normalizza il glucosio e l’insulina (ottimo quindi per chi soffre di diabete)
  • aiuta il processo digestivo
  • ferma il singhiozzo
  • efficace nel caso di dolori al ginocchio
  • regola la produzione di bile

Quando massaggiare Zusanli?

Il punto della longevità può essere massaggiato quando si abbia bisogno di contrastare un disturbo ma, lo si può fare anche per mantenersi in buona salute; bastano 10 minuti al giorno, quando si ha tempo e voglia prendersi cura di se stessi.

Non è necessario attendere di avere un problema o una patologia per ricorrere al massaggio anzi, ancora meglio è prevenire, trovare del tempo da dedicare alla propria persona e fare qualcosa di utile e concreto per mantenersi al meglio.

In tutti i casi, sia che vi si ricorra per calmare un dolore o altro, è necessario mettersi in una posizione comoda e rilassarsi, così da godere appieno di tutti i benefici e regalarsi un vero e proprio trattamento di benessere.

L’agopuntura ha alle spalle una storia millenaria e, la stimolazione del punto 36, fa riferimento proprio a questa pratica che, anche se rientra nelle pratiche di medicina alternativa, ha permesso a milioni di persone di ottenere benefici ed essere stata dichiarata Patrimonio Culturale dell’Umanità dall’UNESCO.

Ti potrebbero interessare questi articoli

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.